TSI114  INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: I (A.Y. 2024/2025)

  • Accademic Unit
    Faculty of Theology
  • Course
    Baccalaureate in Theology

Obiettivi: Introdurre gli studenti allo studio della disciplina teologica, partendo dai temi che favoriscono il passaggio dall’approccio filosofico a quello teologico. Focalizzare gli elementi basilari di contenuto e metodo del sapere teologico, con una particolare attenzione all’acquisizione e al rispetto dei criteri metodologici.

Risultati di apprendimento: Gli studenti apprenderanno a leggere criticamente dei testi, a comprenderne i principali contenuti teologici e a ripresentarli con uso appropriato della terminologia, sia in forma scritta che orale, nel rispetto delle norme di metodologia. Essi saranno in grado di esprimere e argomentare il loro punto di vista e di confrontarsi in un dibattito teologico.
Contenuti: I semestre: Attingendo agli scritti del teologo J. Ratzinger, si partirà dalla riflessione sull’uomo di fronte al problema di Dio, per illustrare i tratti essenziali dell’esperienza della fede cristiana in un Dio personale, rilevando l’“essenza” del Cristianesimo. Si analizzerà il rapporto fede, filosofia e teologia, il fondamento spirituale e il luogo ecclesiale della teologia, la questione del pluralismo per la Chiesa e la teologia, il rapporto tra teologia e magistero della Chiesa e la storicità dei dogmi. II semestre: si prenderà in esame la questione cristologica esposta dal teologo W. Kasper in chiave storica. Partendo dall’analisi del messaggio del Dio di Gesù Cristo, rivelatosi come Padre e dall’interpretazione teologica della figliolanza, sarà presentato il mistero della persona di Cristo, delineando l’identità del Figlio di Dio e mettendo in luce il suo essere «vero uomo», il carattere umano e la concretezza della salvezza, la persona e l’opera del Mediatore.

Metodologia: Si privilegerà lo studio di testi proposti, alternando insegnamenti metodologici e tematici, con la redazione da parte degli studenti di una sintesi personale settimanale di 1/2 pagine, base per la condivisone in classe. Per ogni seduta, infatti, è prevista una presentazione del tema a cura di uno studente, a cui seguirà un dibattito. sul tema
Modalità di valutazione: Il percorso sarà valutato: I semestre: attraverso l’esposizione del tema scelto, il lavoro di sintesi personale prodotto settimanalmente e la partecipazione attiva al dibattito in classe. II semestre: mediante il lavoro di sintesi settimanale, la partecipazione al confronto in classe, l’esposizione di un argomento scelto e la redazione di un elaborato finale di 10 pagine.

Information

  • Semestre: 1° Semestre
  • ECTS: 2

Teachers

Walter INSERO
Walter INSERO

Lesson schedule/Room

Semester Day From To Room Floor Building Notes
1° Semestre Lunedì 16.00 16.45 TBD 0
1° Semestre Lunedì 17.00 17.45 TBD 0
2° Semestre Lunedì 16.00 16.45 TBD 0
2° Semestre Lunedì 17.00 17.45 TBD 0

Bibliography

  • Ratzinger, J., Introduzione al Cristianesimo, tr. Francesconi, G., Queriniana, Brescia 200312; Id., Natura e compito della teologia. Il teologo nella disputa contemporanea. Storia e Dogma, tr. Mazzarol, R. – Fedeli, C., Jaca Book, Milano 1993; Kasper, W., Gesù il Cristo, tr. Pezzetta, D., Queriniana, Brescia 19968; Id., Il Dio di Gesù Cristo, tr. Pezzetta, D., Queriniana, Brescia 20037, 183-267; Id., Introduzione alla fede, tr. Gibellini, R., Giornale di teologia 65, Queriniana, Brescia 200812, 51-67; Id., Per un rinnovamento del metodo teologico, tr. Marranzini, A., Giornale di teologia 33, Queriniana, Brescia 19923.