WHS302  LO STATO DELLA STORIA (A.Y. 2024/2025)

  • Accademic Unit
    Faculty of History and Cultural Heritage of the Church
  • Course
    Dottorato in Storia della Chiesa

Obiettivi: Il seminario ha lo scopo di praticare e riflettere sul “mestiere dello storico”, tramite due percorsi, uno speculativo e l’altro più di esercitazioni.
Il primo percorso, sotto la guida del Prof. Alessandro Boccolini, ha lo scopo di riflettere sullo status quaestionis del proprio progetto di ricerca. Questa riflessione sarà realizzata a partire dalla disciplina storiografica stessa e in quanto pratica propria dello storico. La descrizione dello status quaestionis permette di accertare lo “stato della ricerca” in un campo specifico, e di considerare i presupposti in base ai quali si è costruito un determinato consenso scientifico.
Il secondo percorso, sotto la guida del Prof. Filippo Lovison, prevede una serie di attività tese a porre lo studente nelle condizioni di valutare criticamente le diverse modalità del raccontare e dello scrivere la storia della Chiesa specie in funzione del proprio progetto di ricerca.


Percorso storiografico


Contenuti: Lo studente avrà la possibilità di conoscere e approfondire principi teorici della storiografia utili a individuare e a descrivere i problemi e le questioni oggetto della propria ricerca, con l’obiettivo di fissare percorsi di analisi, ma anche i termini e la prassi pratica del mestiere dello storico. All’interno di questa prospettiva si dedicherà particolare attenzione alla fase di reperimento e studio delle fonti storiche e risorse bibliografiche (Primary e Secondary Sources), con un focus specifico sui documenti conservati in depositi e biblioteche Vaticane: case studies verranno presentati come modelli base.

Metodologia: Dopo un’introduzione teorica, gli incontri procederanno secondo una prospettiva seminariale in cui si alterneranno presentazioni degli status quaestionis degli studenti e case studies illustrativi del metodo storico – reperimento delle fonti, stesura di un piano di lavoro, scrittura finale dell’elaborato. Alla presentazione iniziale dello stato dei progetti, gli studenti saranno invitati ad esibire i progressi della propria ricerca.

Modalità di valutazione: La valutazione terrà conto delle presentazioni realizzate e della partecipazione attiva in aula alle discussioni.



Percorso di esercitazioni
Contenuti: Lo studente si confronterà con la storiografia verificando alcuni contributi monografici di approfondimento riguardanti il proprio progetto di ricerca e cimentandosi con la scrittura di una recensione che, per ampiezza e completezza, dovrà contribuire alla definizione dello status quo dell’argomento proposto. Dopo un approfondimento delle strategie didattiche e dei metodi di insegnamento, lo studente terrà una lezione nei corsi prescritti del I o II Ciclo della Facoltà in qualità di temporary assistant.

Metodologia: Si valorizzerà soprattutto il lavoro personale e di gruppo, dando un accompagnamento di carattere tutoriale.

Modalità di valutazione: sulla base della individuale capacità di superamento e di trasformazione delle cognizioni precedentemente acquisite, si valuteranno i progressi conseguiti dagli studenti nello svolgimento delle attività proposte dal Seminario. L’esame sarà in forma di elaborato.

Bibliografia: La bibliografia di riferimento verrà indicata durante il corso delle lezioni.

Information

  • Semestre: 1° Semestre
  • ECTS: 3

Teachers

Filippo LOVISON
Filippo LOVISON
Alessandro BOCCOLINI
Alessandro BOCCOLINI

Lesson schedule/Room

Semester Day From To Room Floor Building Notes
1° Semestre Lunedì 15.00 15.45 TBD 0
1° Semestre Lunedì 16.00 16.45 TBD 0

Bibliography

  • T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Piccola Biblioteca Einaudi, 2009; H. White, Metahistory. Retorica e storia, Meltemi, 2019; Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione. Carocci, 2018; K. Turiban, A Manual for Writers of Term Papers, Theses, and Dissertations, University of Chicago Press: Chicago, 9th edition 2018; M. de Certeau, "Fare della Storia" in La scrittura della Storia, Jaca Book, 2006, pp. 25-61; “L'operazione storiografica”, in Idem, pp. 62-120.

    Parte Introduttiva (Storia, Metodo storico e Storiografie)
    A. d'Orsi, Piccolo Manuale di Storiografia, Milano, Mondadori, 2003; S. Luzzato (ed.), Prima lezione di metodo storico, 2. ed, Roma-Bari, Laterza, 2010; L. Firpo (ed.), Federico Chabod, Lezioni di Metodo Storico, 19 ed., Roma-Bari, Laterza, 1992.

    Parte Seminariale
    P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, il Mulino, 1999; G. Fasoli – P. Prodi, Guida allo studio della storia medievale e moderna, 4 ed., Bologna, Pàtron editore, 1995; M. Sanfilippo, G. Pizzorusso (ed.), Gli archivi della Santa Sede come fonte per la storia Moderna e contemporanea, Viterbo, Edizioni Sette Città, 2001; G. Platania (ed.), L'Europa centro-orientale e gli archivi tra età Moderna e Contemporanea, Viterbo, Edizioni Sette Città, 2003;
    K. L. Turabian, A manual for writers of research papers, theses, and dissertations: Chicago style for students and researchers, 7. ed, Chicago-London, University of Chicago Press, 2007.
    Altri materiali saranno forniti dal docente durante gli incontri.