SPC243  METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE (A.Y. 2024/2025)

  • Accademic Unit
    Faculty of Social Sciences
  • Course
    Licentiate in Social Sciences specialization in Social Communication

Obiettivi: Il corso intende proporre le nozioni metodologiche e le principali tecniche di rilevazione con particolare riferimento alla comunicazione e all’ermeneutica dei testi. Lo studente acquisirà la capacità di sviluppare gli strumenti pratici per l’analisi, l’osservazione, la misurazione e l’interpretazione dei fenomeni sociocomunicativi.

Risultati di apprendimento:
\ls2
Comprensione di base dell’ermeneutica.
\ls2Comprensione di base della semiotica.
\ls2Conoscenza dell’approccio quantitativo in riferimento alla ricerca nell’ambito della comunicazione.
\ls2Conoscenza dell’approccio qualitativo: etnografia, interviste, focus group.
\ls2Apprendere le tecniche di ricerca principali.
\ls2Capacità di scegliere l’approccio e le tecniche adatte per un progetto di ricerca.

Contenuti: Elementi di base della ricerca sociale, dalla definizione degli obiettivi cognitivi, alla scelta delle tecniche di raccolta e di elaborazione delle informazioni, alla loro applicazione. Il percorso di interpretazione – ermeneutica – metodologia. Introduzione alla semiotica. Gli approcci qualitativi alla ricerca: osservazione, interviste, focus group. L’analisi delle reti sociali ( network analysis).

Metodologia: Lezioni, esercitazioni, progettazione di gruppo. Prerequisito: Metodi di ricerca sociale.

Modalità di valutazione: Partecipazione intesa come presenza alle lezioni e consegna puntuale dei compiti: 30%; Progetto di gruppo: 30%; Esame finale: 40%.

Information

  • Semestre: 1° Semestre
  • ECTS: 3

Teachers

Guido GILI
Guido GILI

Lesson schedule/Room

Semester Day From To Room Floor Building Notes
1° Semestre Giovedì 11.30 12.15 TBD 0 Corso intensivo dal 10 ottobre al 15 novembre 2024
1° Semestre Giovedì 15.00 15.45 TBD 0 Corso intensivo dal 10 ottobre al 15 novembre 2024
1° Semestre Giovedì 16.00 16.45 TBD 0 Corso intensivo dal 10 ottobre al 15 novembre 2024

Bibliography

  • Montesperelli, P., 2014, Comunicare e interpretare. Introduzione all’ermeneutica per la ricerca sociale, Milano, Egea. Cannavo’, L., FRUDA’, L., 2007, Ricerca Sociale. Dal progetto dell'indagine alla costruzione degli indici, Carocci (vol. I). CANNAVO’, L., FRUDA’ L., 2007, Ricerca Sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci (vol II). Salvini, A. 2005. L’analisi delle reti sociali. Pisa University Press.
    Note:
    Per i punti 1, 2 e 3 del programma: Montesperelli P., 2014, Comunicare e interpretare. Introduzione all’ermeneutica per la ricerca sociale, Milano, Egea (esclusi capp. 1,2, 6; leggere Premessa e capp. 3, 5; studiare gli altri).
    Per i punti 4 e 5 del programma: Cannavò L., Frudà L., 2007, Ricerca Sociale. Dal progetto dell'indagine alla costruzione degli indici, Carocci (vol I). (Leggere Introduzione e capp. 2, 4 e 7. Studiare gli altri).
    Per i punti 4, 5 e 6 del programma: Cannavò L., Frudà L., 2007, Ricerca Sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci (vol II). (Esclusi capp. 1- 2- 8. Leggere cap. 7. Studiare capp. 3-4-5-6-9).

    Bibliografia di riferimento: A. Marradi, Metodologia delle scienze sociali, Il Mulino, Bologna, 2007; P. Montesperelli, L'intervista ermeneutica, Milano, FrancoAngeli, 1998; P. Diana - P. Montesperelli, Analizzare le interviste ermeneutiche, Roma, Carocci, 2005; P. Montesperelli, Comunicare e interpretare. Introduzione all'ermeneutica per la ricerca sociale, Milano, Egea, 2014.