Una voce controversa

Dopo aver partecipato a dibattiti teologici e politici durante la sua vita, in seguito all'inizio del suo processo di beatificazione Bellarmino è diventato oggetto di aspre controversie che si sono prolungate quasi ininterrottamente nel corso degli ultimi quattro secoli. Un'interessante appendice di questo dibattito che, almeno a livello accademico, sembra ormai lontano dai toni virulenti diffusi fino alla canonizzazione del 1930, si può oggi visualizzare nelle pagine della più popolare e consultata enciclopedia online, Wikipedia. 

Disponibile gratuitamente sul web, come noto, Wikipedia è un progetto che viene portato avanti esclusivamente da contributori volontari, la cui identità rimane spesso celata dietro a un nickname o a un indirizzo IP. Oltre a essere difficilmente identificabili con persone "reali", gli utenti che contribuiscono a Wikipedia non necessitano di particolari credenziali accademiche o scientifiche per scrivere su un determinato argomento: tutto il processo redazionale è infatti gestito dalla comunità e prevede una minuziosa serie di regole che, se rispettate, dovrebbero consentire di pubblicare testi autorevoli o, quantomeno, testi il cui livello di affidabilità è chiaramente verificabile attraverso ad es. la citazione di fonti o l'uso di un linguaggio neutrale. Il commento che spesso si sente ancora in alcune aule universitarie, cioè che Wikipedia non sia una fonte affidabile, è oramai smentito sia dall'uso sempre più frequente che gli stessi accademici fanno di questo strumento (raramente, peraltro, citandolo in bibliografia); ed anche è un commento del tutto estemporaneo, poiché spesso basterebbe davvero poco a chi critica un articolo per contribuire a correggerlo o migliorarlo invece che evidenziarne solo la sua momentanea scorrettezza.

Fatta questa doverosa premessa, Wikipedia rappresenta anche una cartina di tornasole per verificare la discussione contemporanea intorno ad alcuni temi, poiché una delle possibilità offerte dalla piattaforma informatica alla base dell'enciclopedia è quella di consentire agli utenti di creare uno spazio di discussione relativo a una singola voce del progetto in cui proporre miglioramenti, denunciare l'imparzialità del testo o intavolare dibattiti sullo stato attuale della ricerca in relazione a un autore, un'opera o un argomento. D'altro canto, l'estrema semplicità con cui si può modificare una voce, rende Wikipedia uno strumento talvolta utilizzato da chi, in malafede, vuole imporre la propria visione su un determinato tema, il che comporta che alcune voci relative ad es. a personaggi politici o temi d'attualità siano anche quelle con il più alto numero di modifiche o con pagine di discussione particolarmente lunghe.

Venendo ora ad analizzare la voce relativa a Roberto Bellarmino, si segnala che sin dalle prime righe essa presenta alcune caratteristiche particolari. Vi troviamo infatti due box di alert che informano il lettore che 

1) La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento religiosi è stata messa in dubbio. Motivo: toni e incisi genericamente apologetici in tutta la voce che nei paragrafi su Galilei e soprattutto Bruno sfociano nella narrazione di parte

2) Questa voce o sezione sugli argomenti cattolicesimo e scrittori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Motivo: sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni

Il lettore è dunque subito avvertito dei problemi che affliggono l'articolo. In effetti anche leggendo la discussione associata alla pagina (disponibile a questo link), si può constatare che essa così come le modifiche effettuate nel corso degli ultimi 15 anni (la voce è stata infatti creata dall'utente il 10 febbraio 2006 alle 13.52, a questo link la versione originale) sia concentrata sugli aspetti individuati nel primo box. Nella discussione (abbastanza pacata) vengono in sostanza messi in dubbio sia i toni della narrazione, sia alcune delle tesi proposte, che vedono, a seconda dei casi, un Bellarmino aguzzino di Bruno e Galilei o riluttante esecutore delle volontà della Chiesa nei due noti casi giudiziari. Nel maggio del 2013 un utente non autenticato di cui è visibile il solo indirizzo IP, arriva a scrivere che "I passaggi sull'operato di Bellarmino nei processi a Bruno e Galileo sono quanto di meno neutrale io abbia letto durante tutta la mia pluriennale frequentazione di Wikipedia in lingua italiana": quella sezione della voce è rimasta immutata sino a oggi, fatto che in qualche modo spiega ancora una volta la motivazione dei box di alert posti in testa alla voce.

Nella discussione non mancano poi interventi che, invece di addentrarsi nella disputa, tendono piuttosto a porre delle questioni di metodo, come nel caso del contributo più recente firmato dall'utente Stebunik e intitolato "Il punto di vista storico" - che costituisce l'ultimo intervento in ordine temporale registrato nella discussione.

Come accennato, un altro modo per verificare gli orientamenti di un articolo di Wikipedia è cercare di analizzare gli interventi realizzati direttamente nel testo - a prescindere dunque dalla discussione. In questo caso la voce dedicata a Bellarmino ha registrato dalla creazione ad oggi 786 modifiche, di cui 162 marcate come "minori" - di solito cioè inerenti a piccoli interventi sulla punteggiatura, refusi o marcature errate, spesso realizzate da software automatici. L'utente più attivo sulla voce, con 70 modifiche effettuate, è un non meglio identificato "Gffr", autore di contributi in voci di vario argomento. Nella pagina contenente le statistiche sulle modifiche (disponibile a questo link) si può inoltre osservare che la maggior parte di esse sono state eseguite nei primi anni di vita della voce, in particolare tra il 2008 e il 2009; nel 2021, nonostante la ricorrenza del quarto centenario della morte di Bellarmino, sono state fino a questo momento solo 8 - il numero più basso dal 2006. Per dare un'idea di proporzione, la voce "Compagnia di Gesù" ha avuto 1.293 modifiche dalla creazione a oggi (si vedano qui le statistiche), quella "Roma" 9.937 (qui le statistiche), quella "Donald Trump" della Wikipedia inglese oltre 37.000 (qui le statistiche). 

A testimoniare la conflittualità talvolta del tutto evanescente che continua tutt'ora a contornare la fama del  Bellarmino, si può aggiungere l'esempio costituito dall'ultima modifica effettuata sulla voce da un utente anonimo nelle prime ore del mattino del 3 novembre 2021: nella sezione dedicata al processo Galilei, l'utente ha modificato la seguente frase

Il processo ebbe luogo fondamentalmente poiché la teoria eliocentrica era considerata eretica dai teologi.  

in

Il processo ebbe luogo fondamentalmente per l'atteggiamento irrispettoso dello scienziato, ma formalmente perché la teoria eliocentrica era considerata eretica da alcuni teologi.

La modifica è stata annullata 9 ore dopo dall'utente ".mau." (alias Maurizio Codogno), che oltre a essere un matematico e informatico abbastanza noto è anche uno degli amministratori della Wikipedia italiana. Che la controversia continui...

 

Nota bibliografica:

Le regole di redazione degli articoli di Wikipedia sono disponibili a questo link assieme a molte altre informazioni sul progetto. Sul cosiddetto "vandalismo" subito da alcune voci di Wikipedia, si vedano gli articoli di debunking del gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki nato per arginare il revisionismo sulle voci riguardanti il nazi-fascismo; lo stesso gruppo di lavoro ha pubblicato un piccolo manualetto intitolato Questo chi lo dice? E perché? Una guida per la fruizione critica delle fonti fuori e dentro il web. Con esempi e proposte di esercizi didattici, (disponibile a questo link) in cui alle pp. 37-58 si analizza criticamente la "filosofia" alla base del progetto di Wikipedia.