Scheda

FP2S11  LA CRISI DELLA SOGGETTIVITÀ NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (A.A. 2024/2025)

Obiettivi: Problematizzare lo statuto filosofico della soggettività moderna e dell’identificazione Io-coscienza; approfondire la riflessione sulla soggettività in alcuni autori classici tra Settecento e Novecento; passaggio dalla filosofia moderna alla filosofia contemporanea: dalla questione dell’Io all’Io in questione.

Risultati di apprendimento: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1) problematizzare la soggettività moderna come punto archimedeo della conoscenza e dell’agire umani; 2) individuare tratti caratterizzanti la soggettività di alcuni autori classici del pensiero tra Settecento e Novecento; 3) distinguere metodi filosofici (trascendentale, dialettico, fenomenologico) che aprono prospettive paradigmatiche del pensiero contemporaneo.

Contenuti: Preparata in età umanistico-rinascimentale, la “questione del soggetto” si impone alla riflessione filosofica nel corso dell’età moderna; al di là delle dovute distinzioni, dal cogito cartesiano sino all’autoaffermazione assoluta dell’Io fichtiano la nozione di soggettività comporta l’identificazione di “Io” e “coscienza”. Il corso intende tematizzare la soggettività in alcune sue configurazioni decisive, mostrando come il binomio Io/coscienza non soltanto entri in crisi, ma la crisi divenga il “luogo paradigmatico” dell’Io: non una fase transitoria, ma un tratto strutturale della soggettività che si caratterizza come crisi per sé stessa. Si analizzeranno e discuteranno testi scelti di Kant, Hegel, Husserl, Heidegger, Levinas, Michel Henry, senza tralasciare riferimenti ai “Maestri del sospetto”.

Metodologia: Lezioni frontali e interazione tra studenti e docente; lettura, analisi, interpretazione di passi scelti di opere classiche; brevi esercitazioni orali, che fungeranno da linee guida per la preparazione della lectio coram.

Modalità di valutazione: L’esame sarà orale. La valutazione terrà conto: 1) della capacità dello studente di distinguere e di elaborare le questioni affrontate durante il corso con precisi riferimenti agli autori in cui emergono e vengono articolate; 2) delle brevi esercitazioni orali svolte; 3) della conoscenza accurata di testi classici analizzati e discussi.

Informazioni

  • Semestre: 2° Semestre
  • ECTS: 4

Docenti

Pavel REBERNIK
Pavel REBERNIK

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
2° Semestre Lunedì 15.00 15.45 TBD 0
2° Semestre Lunedì 16.00 16.45 TBD 0

Bibliografia

  • I. KANT, Critica della ragion pura (testo tedesco a fronte), a cura di Costantino Esposito. Milano, Bompiani, 2004; ID, Antropologia dal punto di vista pragmatico. Torino, Einaudi, 2021; G.W.F. HEGEL, Scritti giovanili. Napoli-Salerno, Orthotes, 2015; E. HUSSERL, Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica. Torino, Einaudi, 2002; ID, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Milano, Il Saggiatore, 2015; M. HEIDEGGER, Essere e tempo. Milano, Longanesi, 2005; ID, Lettera sull’ “Umanismo”. Milano, Adelphi, 1995; E. LÉVINAS, Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità. Milano, Jaka Book, 2016; M. HENRY, L’essenza della manifestazione. Napoli, Filema, 2009.