Scheda

FR2017  TEORIE DELLA SECOLARIZZAZIONE (A.A. 2024/2025)

Obiettivi: Il corso vuole fornire gli strumenti filosofici necessari alla comprensione delle società occidentali contemporanee caratterizzate da un progressivo processo di secolarizzazione. Il corso Teorie della Secolarizzazione si propone dunque di approfondire e analizzare le diverse prospettive filosofiche sul fenomeno della secolarizzazione, offrendo agli studenti una panoramica completa delle diverse teorie del passato e del presente. In questo senso, si cerca di ripercorrere varie prospettive da Max Weber a Charles Taylor, fornendo così una comprensione approfondita sull’onnipresenza della dimensione religiosa-spirituale nel processo di secolarizzazione. Si tratta di esaminare criticamente le influenze interne ed esterne che plasmano la trasformazione del ruolo della religione nelle società moderne e contemporanee.

Risultati di apprendimento: Obiettivo del corso è rendere gli studenti capaci di padroneggiare i principali autori che hanno riflettuto sul fenomeno della secolarizzazione per comprenderne le teorie. Alcune di esse associano la progressiva erosione della pratica religiosa a fattori esterni come il progresso della scienza e la crescente urbanizzazione delle società. Altre teorie, invece, descrivono la secolarizzazione come un processo intrinseco alle dinamiche del cristianesimo stesso. È il risultato della teologia dell’incarnazione che afferma lo svuotamento di Dio nella realtà umana identificandosi con l’immanenza della sua natura e della sua storia. Sebbene tutti concordino sul fatto che le religioni tradizionali stiano perdendo importanza nell’odierna “età secolare”, ciò non implica, al contrario delle previsioni positiviste, la completa scomparsa della dimensione religiosa-spirituale. Questa può, certo, assumere nuove forme, trasformandosi in una religiosità che va oltre la nozione classica di ‘Dio’ e delle istituzioni delle religioni tradizionali.

Contenuti: I. Introduzione: 1. Il concetto di secolarizzazione e la sua storia; 2. Secolarizzazione o secolarità? Cristianesimo o cristianità? 3. Tensione tra multiculturalismo laico e religioni monoteiste; 4. L’umanesimo ateo è un dramma? II. Auguste Comte e Herbert Spencer: la sociologia come scienza. III. Karl Marx e Friedrich Engels: cristianesimo e socialismo. IV. Max Weber: razionalizzazione e disincanto del mondo. V. Jürgen Habermas: ragione e religione nello spazio pubblico.VI. Charles Taylor: L’età secolare. VII. Jean-Luc Nancy: la decostruzione del cristianesimo. VIII. John Milbank: il mondo post-secolare.

Metodologia: Il corso adotta una metodologia diversificata per fornire un approccio completo al tema. Una parte della lezione consiste in sessioni di esposizione magistrale condotte dal professore, offrendo una base teorica solida sul fenomeno della secolarizzazione. Nell’altra parte della lezione, la metodologia prende la forma di seminario: gli studenti sono incoraggiati a preparare testi pertinenti per ogni lezione, in modo da potere partecipare attivamente nelle discussioni in aula. Tale approccio vuole promuove la partecipazione attiva degli studenti, stimolando la loro capacità di ricerca indipendente, di analisi critica e presentazione di idee.

Modalità di valutazione: Per gli studenti che hanno questo corso come prescritto l’esame sarà scritto su tutto il contenuto delle lezioni. Tutti gli altri possono scegliere tra l’esame scritto e un elaborato finale su un tema o un autore specifico con discussione orale.

Informazioni

  • Semestre: 1° Semestre
  • ECTS: 4

Docenti

Andreas GONÇALVES LIND
Andreas GONÇALVES LIND

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
1° Semestre Lunedì 10.30 11.15 TBD 0
1° Semestre Lunedì 11.30 12.15 TBD 0

Bibliografia

  • H. DE LUBAC, Il dramma dell’umanesimo ateo. Brescia, Morcelliana, 2013; M. FOESSEL – J.-F. KERVÉGAN – M. REVAULT D’ALLONNES (ed.), Modernité et sécularisation. Hans Blumenberg, Karl Löwith, Carl Schitt, Leo Strauss. Paris, CNRS Éditions, 2007; J. HABERMAS – J. RATZINGER, Ragione e fede in dialogo. Venezia, Marsilio, 2005; K. MARX E F. ENGELS, Scritti sulla religione. Roma, Edizioni Savelli, 1973; J. MILBANK, Theology and Social Theory: Beyond Secular Reason. London, Wiley-Blackwell, 2006; J.-L. Nancy, La dischiusura. La decostruzione del cristianesimo I. Napoli, Cronopio, 2021; C. TAYLOR, L’età secolare. Milano, Feltrinelli, 2009; B. S. TURNER, Religion and Modern Society. Citizenship, Secularisation and the State. Cambridge, Cambridge University Press, 2011; M. WEBER, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Milano, Rizzoli, 1991.