Scheda

IT1027  LA LIBERTÀ RELIGIOSA: PROBLEMI, SFIDE, PROSPETTIVE (A.A. 2024/2025)

Obiettivi: In una società sempre più caratterizzata dal pluralismo religioso e dall’uso strumentale della religione per interessi umani e per giustificare la violenza, è fondamentale promuovere la libertà religiosa come bene per tutti i credenti e per la società intera.
Il corso, offerto sia a studenti interni che a quanti intendono approfondire il tema, si propone di:

– promuovere lo studio e la riflessione sulla libertà religiosa non solo sul piano teorico ma tenendo conto dei vari contesti social, cultural e religiosi;
fornire agli studenti gli strumenti necessari sia per una più profonda comprensione del tema e sia per un impegno più efficace nella difesa e nella promozione della libertà religiosa, diritto universale e inalienabile di ogni credente e bene per l’intera società.

Risultati di apprendimento: Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze e competenze:
• conoscenza più profonda del concetto di libertà religiosa partendo dalle fonti scritturistiche e teologiche
• analisi dei contesti culturali e religiosi Partecipazione al dibattito attuale sul tema della libertà religiosa
• interpretazione dei fenomeni che incidono sulla libertà religiosa
• contributo critico personale per una effettiva promozione della libertà religiosa nel mondo

Contenuti: Saranno trattati i seguenti:
I fondamenti biblici e teologici della libertà religiosa
• Lo sviluppo dell’idea di tolleranza e libertà religiosa nella storia e nei documenti della Chiesa Cattolica ed in ambito ecumenico
• La libertà religiosa nelle religioni monoteiste.
• Le sfide attuali della libertà religiosa: i fondamentalismi religiosi, le varie espressioni dell’intreccio tra religione e politica, il laicismo.
• Alcuni contesti problematici di persecuzione religiosa
• La correlazione tra libertà religiosa e dialogo interreligioso.

Metodologia: Il corso nasce da una collaborazione tra il Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e l’Ordine dei PP. Trinitari OSST. Le lezioni saranno tenute da vari docenti e relatori sia interni che esterni provenienti da varie realtà del mondo. Il calendario dettagliato sarà fornito in seguito sul sito della Pontificia Università Gregoriana.

Modalità di valutazione: L’esame finale consisterà in un colloquio orale con i due coordinatori. Lo studente dovrà provare di aver raggiunto gli obiettivi formativi del corso e di aver letto i documenti più importanti del Magistero della Chiesa sul tema e un libro o articoli presentati durante il corso.

Informazioni

  • Semestre: 2° Semestre
  • ECTS: 3

Docenti

Ambrogio BONGIOVANNI
Ambrogio BONGIOVANNI
Luigi BUCCARELLO
Luigi BUCCARELLO

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
2° Semestre Martedì 15.00 15.45 TBD 0
2° Semestre Martedì 16.00 16.45 TBD 0

Bibliografia

  • Verrà fornita nel corso delle lezioni