FS1418  ANTROPOLOGIA E POLITICA: DA JEAN-JACQUES ROUSSEAU (1712-1778) A IMMANUEL KANT (1724-1804) (A.Y. 2024/2025)

  • Accademic Unit
    Faculty of Philosphy
  • Course
    Baccalaureate in Philosophy

Obiettivi: Studiare in modo approfondito il rapporto tra antropologia e politica, in particolare nel contesto della modernità europea. Il rapporto fra i pensieri di Jean-Jacques Rousseau e Immanuel Kant è complesso, ma rimane fondamentale per la comprensione della formazione del pensiero politico moderno nel suo insieme. Cercheremo, inoltre, di mostrare fino a che punto le idee dei due grandi pensatori europei rimangono al centro di alcuni dei più importanti dibattiti contemporanei in ambito socio-politico ovverosia, da una parte, intorno all’idea di democrazia e di diritti umani e dall’altra riguardo alla possibilità che gli esseri umani, oltre la logica degli interessi meramente personali, possano essere guidati da principi razionali dotati di validità universale. Infine, nel contesto di un chiarimento sistematico della visione antropologica che è alla base delle idee sociali e politiche di Jean-Jacques Rousseau e di Immanuel Kant, il seminario proverà ad evidenziare non soltanto la centralità di idee come quelle di contratto sociale o pace, ma anche il ruolo del discorso filosofico e della educazione in particolare per la formazione dell’uomo democratico e la corrispondente coscienza della dimensione morale.

Risultati di apprendimento: Al termine del seminario, lo studente acquisirà non soltanto una nuova consapevolezza del ruolo e dell’importanza degli autori di riferimento, ma anche la capacità di applicare significative intuizioni in ambito antropologico e politico alla comprensione (e trasformazione) del mondo di oggi.

Contenuti: Alla base di questo seminario ci saranno i testi dei due autori di riferimento e altri materiali scelti in funzione di una comprensione più allargata e contestualizzata della problematica al centro dei dibattiti.

Metodologia: Il metodo di lavoro sarà quello tipico di un seminario di ricerca e, dunque, basato sull’analisi attenta e dettagliata dei testi proposti e delle rispettive ripercussioni all’interno della discussione contemporanea intorno alla domanda antropologica e ai suoi effetti in ambito socio-politico.

Modalità di valutazione: Il voto finale dipenderà dalla congiunzione di diversi fattori, fra i quali i molteplici esercizi di presentazione orale e scritta durante il semestre. La partecipazione è obbligatoria e l’aspettativa è quella di una cooperazione dinamica, anche dialettica, fra tutti i partecipanti al seminario. Il voto finale sarà deciso durante il semestre e, dunque, non si prevede un esame finale.

Information

  • Semestre: 1° Semestre
  • ECTS: 4

Teachers

João J. VILA-CHÃ
João J. VILA-CHÃ

Lesson schedule/Room

Semester Day From To Room Floor Building Notes
1° Semestre Martedì 10.30 11.15 TBD 0
1° Semestre Martedì 11.30 12.15 TBD 0

Bibliography

  • J.J . ROUSSEAU, Émile, o, Dell’educazione. Introduzione di Henri Wallon; a cura di Jean-Louis Lecercle. Roma, Editori Riuniti, 1975. —. Il contratto sociale, o, Principi di diritto politico. Introduzione di Roberto Guiducci, traduzione e note di Gianluigi Barni. Milano, Rizzoli, 1974. —. Origine della disuguaglianza. Traduzione e cura di Giulio Preti. 8a ed. Milano, Feltrinelli, 2004. I. KANT, Antropologia dal punto di vista pragmatico Immanuel Kant. Introduzione e note di Michel Foucault . Tradotto da Mauro Bertani e Gianluca Garelli. Torino, Einaudi, 2010; —. Political Writings. 2nd, enl. ed. Cambridge Texts in the History of Political Thought. Cambridge, New York, Cambridge University Press, 1991; —. On Perpetual Peace: A Philosophical Sketch. Broadview Editions. Peterborough, Ontario, Broadview Editions, 2015.