Scheda

FS1422  IMMANUEL KANT, "CRITICA DELLA RAGION PRATICA" (A.A. 2024/2025)

Obiettivi: Il seminario vuole far conoscere la posizione etica di Immanuel Kant, basandosi su una delle sue opere principali. Cerca di rilevare il nesso con l’impostazione generica della filosofia trascendentale e considera le conseguenze metafisiche e teologiche che emergono dalla proposta.

Risultati di apprendimento: Dopo aver frequentato il seminario sulla Critica della ragion pratica di Immanuel Kant, lo studente avrà acquisito una conoscenza base della concezione morale del filosofo. Inoltre, sarà familiare con le conseguenze che l’autore trae dalla sua proposta per la metafisica e la filosofia della religione. Lo studio di questa opera gli fornirà una comprensione per i dibattiti filosofici successivi e gli faciliterà anche l’accesso ad altri scritti di Kant.

Contenuti: La Critica della ragion pratica, pubblicata nel 1788, è la seconda delle famose ‘critiche’ con cui Immanuel Kant cerca di determinare la portata e i limiti dell’uso delle nostre facoltà razionali. Esamina le strutture inerenti alla ragione – di validità a priori – riguardo alla volontà umana. Un obiettivo principiale è quello di difendere una causalità propria della volontà contro la tesi della completa determinazione di essa da parte di altri moventi. Il seminario segue la struttura della Critica, tematizzando quindi le nozioni fondamentali come la libertà del volere, l’imperativo categorico, il criterio di moralità, l’autonomia e la motivazione morale dell’agente. Tratterà poi della visione kantiana della felicità, messa in relazione alla virtù etica, e dei postulati connessi alla proposta, ossia della già menzionata libertà del volere, dell’immortalità dell’anima e dell’esistenza di Dio.

Metodologia: Una tipica seduta del seminario inizia con la presentazione del testo previsto da parte di un partecipante e le osservazioni critiche formulate da un altro partecipante. Dopodiché le tesi del testo vengono esaminate in modo approfondito e discusse in classe. Verso la fine, il docente riassume la discussione.

Modalità di valutazione: La valutazione comprende una presentazione, due pagine da scrivere durante il semestre (rispondendo a una domanda che riguarda il testo da preparare), i contributi orali durante gli incontri e un elaborato finale.

Informazioni

  • Semestre: 2° Semestre
  • ECTS: 4

Docenti

Johannes STOFFERS
Johannes STOFFERS

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
2° Semestre Martedì 10.30 11.15 TBD 0
2° Semestre Martedì 11.30 12.15 TBD 0

Bibliografia

  • Il testo base, da acquisire da ciascun partecipante, è la Critica della ragion pratica di Immanuel KANT nella traduzione di Vittorio Mathieu (Milano, Bompiani, 2004). Tra i commenti utili annoverano S. BACIN, La “Critica della ragione pratica” di Kant. Bologna, Il Mulino, 2022; Kant’s Critique of Practical Reason: A Critical Guide, edited by Andrews REATH & Jens TIMMERMANN. Cambridge, Cambridge University Press, 2013; O. HÖFFE, Kants Kritik der praktischen Vernunft: Eine Philosophie der Freiheit. München, Beck, 2012.