Scheda

FS2470  KANT, "CRITICA DELLA RAGION PURA" (A.A. 2024/2025)

Obiettivi: Il seminario intende fornire gli strumenti concettuali necessari per comprendere, spiegare e articolare gli snodi problematici principali della riflessione critica kantiana con riguardo alla domanda trascendentale “Che cosa posso sapere?”. Più in particolare, verranno lette, analizzate e discusse l’estetica trascendentale e l’analitica trascendentale (prima parte della logica trascendentale).

Risultati di apprendimento: Al termine del seminario lo studente sarà in grado di: 1) comprendere il senso filosofico della “rivoluzione copernicana” kantiana; 2) contestualizzare, comprendere e spiegare i concetti fondamentali del pensiero critico-trascendentale; 3) esercitare il metodo trascendentale nel corso della lettura e dell’interpretazione del testo; 4) orientarsi riguardo alle questioni principali dell’estetica trascendentale (le forme a priori di spazio e tempo) e dell’analitica trascendentale (analitica dei concetti, analitica dei principi, distinzione di tutti gli oggetti in generale in fenomeni e nuomeni, anfibolia dei concetti di riflessione).

Contenuti: Quando nel 1781 (17872) Kant pubblicò la Critica della ragion pura, il mondo filosofico rimase stupito per la radicalità delle questioni poste e il rigore argomentativo delle analisi dispiegate, e disorientato, per la rivoluzione di pensiero ivi operata e la novità del linguaggio, arduo e a tratti oscuro. Attraverso un’attenta lettura e una interpretazione puntuale di alcune parti del capolavoro kantiano (con particolare riguardo alla Estetica e all’Analitica trascendentali), il seminario intende introdurre alla comprensione dell’opera, accompagnando il lettore nell’esercizio della filosofia critica e del metodo trascendentale.

Metodologia: Partecipazione attiva di ciascuno studente alla lettura, analisi, interpretazione, contestualizzazione e commento del testo;
preparazione di relazioni personali settimanali e discussione condivisa sulle questioni di volta in volta affrontate; redazione di un elaborato finale.

Modalità di valutazione: La valutazione terrà conto: 1) della partecipazione fattiva di ogni studente alla discussione settimanale; 2) della relazione che, a turno, ogni studente dovrà preparare e presentare alla classe; 3) dell’elaborato finale che ciascuno sarà tenuto a redigere.

Informazioni

  • Semestre: 1° Semestre
  • ECTS: 4

Docenti

Pavel REBERNIK
Pavel REBERNIK

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
1° Semestre Lunedì 15.00 15.45 TBD 0
1° Semestre Lunedì 16.00 16.45 TBD 0

Bibliografia

  • I. KANT, Critica della ragion pura (testo tedesco a fronte), a cura di Costantino Esposito. Milano, Bompiani, 2004; F. O’FARRELL, Per leggere la Critica della ragion pura di Kant. Roma, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1989; H. ALLISON, Kant’s Transcendental Idealism. An Interpretation and Defense. New Haven, London, Yale University Press, 20042; O. HÖFFE, I. Kant. Bologna, Il Mulino, 1986; G. DELEUZE, La filosofia critica di Kant. Napoli. Cronopio, 2009.