Scheda

SP1095  ETNOGRAFIA (A.A. 2024/2025)

Obiettivi: In questo corso introduttivo, studiamo le capacità di osservazione e gli strumenti analitici collaudati nel tempo per condurre un lavoro sul campo tradizionale (traditional fieldwork), come l'osservazione partecipante, l'immersione linguistica e la ricerca etnografica multi-sito. Ma ci proponiamo anche di incoraggiare e mettere gli studenti in condizione di apprezzare forme diverse di dati e di esplorare metodologie innovative per adattarsi ai campi mutevoli delle identità sillabate (hyphenated identity), delle comunità virtuali, degli oggetti di genere, dei paesaggi contestati, delle credenze mobili, delle politiche culturali e della violenza discorsiva, tra gli altri.

Risultati di apprendimento: Gli studenti non si limitano all'apprendimento nozionistico, ma vengono accompagnati in un percorso di acquisizione di competenze appropriate.

Contenuto: Papa Francesco sfida i leader della Chiesa ad "andare sul campo" per diventare "pastori con l'odore delle loro pecore" e ad avere un "incontro autentico" con persone di diversa estrazione culturale, economica, politica e religiosa. Una risposta metodologica a questa sfida è il lavoro etnografico sul campo. In questo corso ci confrontiamo con domande come: Come possiamo "entrare" con sensibilità, per così dire, nelle culture altrui? Come possiamo cogliere la logica interna dei loro simboli e seguire i loro movimenti e significati? E come possiamo verificare i nostri presupposti in questo processo? Ci chiediamo anche come possiamo progettare un progetto di ricerca etnografica e, cosa molto importante, come possiamo valutare questo tipo di ricerca qualitativa. Questo corso sui metodi potrebbe essere utile a coloro che ritengono di aver bisogno di una base empirica per sostenere o mettere in discussione la loro ricerca sociale, la difesa politica, il ministero pastorale, il dialogo interreligioso, la comunicazione interculturale e persino la riflessione filosofica e teologica.

Metodologia: Le lezioni in classe saranno arricchite dalla condivisione da parte degli studenti delle loro osservazioni e revisioni delle letture. Le riflessioni individuali settimanali di una pagina hanno lo scopo di aiutare a digerire gli input e le intuizioni. I principi e le tecniche etnografiche saranno sperimentati in piccoli gruppi in un lavoro sul campo di breve durata in aree vicine. Le discussioni in classe si svolgeranno generalmente in italiano, ma una competenza di lettura in inglese sarà un grande vantaggio per la disponibilità di pubblicazioni più recenti. I manuali sulle metodologie saranno affiancati da esempi di etnografie con diversi stili di scrittura, compresa la narrativa.

Modalità di valutazione: La recensione individuale di un libro etnografico a metà semestre costituirà il 50% del voto semestrale. Il resto della valutazione si baserà sulla partecipazione in classe e sul rendimento nel progetto etnografico sul campo in piccolo gruppo.

Informazioni

  • Semestre: 2° Semestre
  • ECTS: 6

Docenti

Albert E. ALEJO
Albert E. ALEJO

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
2° Semestre Venerdì 9.30 10.15 TBD 0
2° Semestre Venerdì 10.30 11.15 TBD 0
2° Semestre Venerdì 11.30 12.15 TBD 0

Bibliografia

  • U. FABIETTI, e V. MATERA, Etnografia. Scritture e rappresentazioni dell’antropologia, Milano, Carocci, 1998; D. ELLIOT, and D. CULHANE, A Different Kind of Ethnography: Imaginative Practices and Creative Methodologies, University of Toronto Press, 2017; J. LECOMPTE and J. SCHENSUL. 2010. Designing & Conducting Ethnographic Research: The Ethnographer’s Toolkit (2nd Edn), New York: Rowman & Littlefield Publishers, Inc, 2010; C. SCHAREN, Fieldwork in Theology: Exploring the Social Context of God’s Work in the World (The Church and Postmodern Culture). Baker Academic, 2015; L. SCHUMAKER, Africanizing Anthropology: Fieldwork, networks, and the making of cultural knowledge in Central Africa, Durham & London: Duke University Press, 2001.