Scheda

TPC007  "IMAGO DEI": LINEAMENTI DELL'ANTROPOLOGIA PATRISTICA (A.A. 2024/2025)

Obiettivi: Il corso fornisce una comprensione approfondita dell'antropologia patristica, e del suo background nella storia della teologia, della filosofia e della cultura antica.

Risultati di apprendimento: Lo studente 1. sarà in grado di spiegare l'origine, l'uso e lo sviluppo dei significati dei termini antropologici sarx/caro, pneuma/spiritus, psyche/anima, logos (spermatikos), epektasis, imago/similitudo Dei nel contesto della cultura antica e della teologia patristica 2. avrà una dimestichezza approfondita con i testi centrali dell'antropologia patristica, basata su una lettura personale.
Contenuti: 1. Contesti dell’antropologia patristica: 1.1 L’uomo nella filosofia greco-romana, 1.2 Il tardo giudaismo e Filone di Alessandria. 2. Le antropologie dei Padri greci: 2.1 Giustino: Il “Logos” come specificità dell’uomo, 2.2 Ireneo di Lione: La cosiddetta “teologia della sarx“, 2.3 Origene: L'antropologia della libertà, 2.4 Gregorio di Nissa: Essere umano come movimento verso Dio ( epektasis), 2.5 Giovanni Crisostomo: Antropologia patristica e medicina/scienze naturali dell’antichità. 3. Le antropologie dei Padri latini: 3.1 Tertulliano: natura e origine dell’anima e la “carnis dignitas”, 3.2 Agostino (I): l’uomo sotto la grazia di Dio, 3.3 Agostino (II): la verità dell’uomo interiore.

Metodologia: Lezioni frontali e analisi di testi centrali.

Modalità di valutazione: Esame orale.

Informazioni

  • Semestre: 2° Semestre
  • ECTS: 3

Docenti

Matthias SKEB
Matthias SKEB

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
2° Semestre Venerdì 8.30 9.15 TBD 0 (PIO)
2° Semestre Venerdì 9.30 10.15 TBD 0 (PIO)

Bibliografia

  • Karpp, H., Probleme altchristlicher Anthropologie, BFChTh 44,3, Bertelsmann, Gütersloh 1950; Pépin, J., Idées grecques sur l’homme et sur Dieu, CEA, Les Belles Lettres, Paris 1971; Prinzivalli, E. – Simonetti, M., La teologia degli antichi cristiani. Secoli I – V, Letteratura cristiana antica. Nuova serie 26, Morcelliana, Brescia 2012, 209-384; Russell, N., The Doctrine of Deification in the Greek Patristic Tradition, Oxford Early Christian Studies, University Press, Oxford 2006; Skeb, M., «Der ‘Gottmensch’ ( theios aner). Zur Bedeutung eines religionsgeschichtlichen Deutungsmusters für das Verständnis christlicher Leitfiguren der Spätantike», in RQ 108 (2013) 153-170.