Scheda

WHS278  LA CULTURA DEL BAROCCO: IL DRAMMA CREATIVO DEL SEICENTO: STORIA E ANTROPOLOGIA (A.A. 2024/2025)

Obiettivi : Studiare il barocco (B) come concetto di epoca, ovvero ampliarne la consueta interpretazione stilistica, per scoprirne la dimensione di struttura antropologico-culturale. Ciò permette di superare il riduzionismo di intendere il Seicento come periodo di decadenza. La crisi, riflessa nel precario equilibrio politico, religioso ed economico dell' ancien régime, è tuttavia il rovescio di una straordinaria creatività volta a trovare soluzioni ai problemi suscitati in ogni ordine della vita. Come lo testimonia l’esuberante sviluppo in ogni area del sapere.

Risultati di apprendimento: Al termine del seminario, lo studente sarà in grado di a) comprendere e spiegare correttamente il concetto del B. e le sue proiezioni culturali; b) esporre il soggetto assegnato con correttezza semantica e sintattica; c) inquadrare le realizzazioni in ogni area del sapere del Seicento nella cornice culturale-antropologica propria del B.

Contenuti : 1.-Il concetto di B: a) etica versus estetica, b) cronologia; 2.- Status quaestionis: a) pregiudizi e riduzionismi: J. Buckhardt, H. Wolfflin, H. Hatzfeld, E. d’ Ors, A. Castro, e B. Croce; b) comprensioni più progredite: R. Welleck, Ph. Butler, J. G. Simpson, M. Bofantini, P. Francastel, M. Batllori, G. Morpurgo, J. A. Maravall e A. Battistini. 3.- La conflittualità della società barocca (b.): lo statalismo, il mercantilismo, la guerra, la jacquerie. 4.-Maravall, il B. come una “struttura storica”: a) caratteri sociali della cultura b. (guidata, urbana massiccia, conservatrice); b) elementi della visione b. del mondo (il cosmo e l’uomo); c) le risorse psicologiche sulla società: c.1. la tecnica dell’incompiuto (estremità, sospensione, difficoltà), c.2. il “teatro” del mondo. 5.- Il paradosso nell’ espressione del B. 6.-Il fattore religioso: a) il ruolo dei Gesuiti, b) coincidenze nei paesi cattoliche e protestanti. 7. La tipologia dell’età b.: a) lo statista, b) il soldato, c) il finanziere, d) il segretario, e) il ribelle, f) il predicatore, g) il missionario, h) la monaca, i) la strega, j) lo scienziato, k) l’artista, l) il borghese

Metodologia: a) il professore offrirà un’ampia introduzione dell’argomento; b) suggerirà agli studenti la lettura di alcuni testi; c) ognuno si accorderà con lui per compiere la presentazione di un soggetto, che sarà poi sottoposto alla discussione seminariale.

Modalità di valutazione dell’apprendimento: premessa la partecipazione al seminario, la sopradetta esposizione servirà a valutare ogni studente.

Informazioni

  • Semestre: 1° Semestre
  • ECTS: 3

Docenti

Miguel COLL
Miguel COLL

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
1° Semestre Lunedì 8.30 9.15 TBD 0
1° Semestre Lunedì 9.30 10.15 TBD 0

Bibliografia

  • a. battistini, Il Barocco, Roma, Salerno, 2000; O. cornago bernal , Nuevos enfoques sobre el barroco y la (Pos)Modernidad, “Dicenda. Cuadernos de Filología Hispánica” 22 (2004) 27-51; j. a. maravall, La cultura del Barocco: analisi di una struttura storica, Bologna, Il Mulino, 1985; g. marpurgo tagliabue, Anatomia del Barocco, Palermo, Aesthetica, 1987; r. villari, cur., L’ uomo nella storia. L’ età barocca, Roma-Bari, Laterza, 1991.